icona-viaggio-individuale-120
icona-viaggio-famiglia
icona-viaggio-di-nozze
Islanda: Fly & Drive, Meraviglie d’Islanda, lungo la Ring 1

Il viaggio Islanda: Fly & Drive, Meraviglie d’Islanda, lungo la Ring 1 è un viaggio individuale Fly & Drive con partenza in date fisse.
Rimarrete affascinati dalle meraviglie dell’Islanda in questo tour di 8 giorni con geyser, cascate e fiordi, tutti dominati da aspre montagne e grandi ghiacciai. Godetevi lo scenario costiero in continua evoluzione mentre attraversate la terra delle saghe vichinghe e del folklore locale. La possibilità di visitare due dei parchi nazionali islandesi è uno dei tanti punti salienti di questo tour in autonomia. Consigliamo una categoria d’auto a partire dalla categoria B a salire.

Itinerario

1° giorno – Italia/Islanda (arrivo a Keflavik International Airport)

Partenza dalla città prescelta. All’arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik, ritirate l’auto noleggiata. Trasferimento con il proprio veicolo nell’hotel prenotato. A seconda dell’orario di arrivo del vostro volo potreste avere del tempo a disposizione per iniziare ad esplorare la penisola di Reykjanes (sito GeoPark dell’UNESCO). Reykjanes offre un’ottima introduzione alla geologia e ai vulcani unici dell’Islanda. La dorsale medio-atlantica che divide le placche tettoniche europee e nordamericane taglia l’area. Crateri insoliti e sorprendenti, scogliere di lava, fessure e la stessa dorsale medio-atlantica sono i paesaggi tipici di questa regione. Si può persino camminare su un ponte che divide Europa e Nord America. Consigliamo anche una passeggiata nella surreale area di Gunnuhver, dove vedere bizzarre pozze di fango colorate e bocche di vapore che gorgogliano. E’ qui che si trova la famosa Laguna Blu se si desidera fare un bagno rilassante nelle calde acque termali Nota bene: l’orario di check in degli hotels inizia tra le 14h00 e le 16h00, pertanto se si anticipa l’arrivo, non si garantisce che la camera possa essere pronta.

2 giorno° – Keflavik – Borgarfjordur – Skagafjordur – Akureyri/Dalvik (515 km)

Prima colazione. Si parte oggi verso il nord dell’Islanda iniziando a percorrere la Ring 1, la più famosa strada islandese che compie l’interno giro dell’isola (letteralmente Ring in inglese significa anello). Non dimenticate di esplorare Borgarfjordur, nell’Islanda occidentale. Questa è una delle nostre zone preferite per trovare artigianato locale e prelibatezze. Visitate le bellissime cascate di Hraunfossar e Barnafoss e l’enorme Deildartunguhver, le sorgenti termali più potenti d’Europa. Sempre in questa regione è possibile prendere parte ad un’escursione che scende nelle profondità di un ghiacciaio. Mentre guidate lungo la baia di Hunafloi, potreste essere così fortunati da poter scorgere le foche. Se volete saperne di più su questi animali, suggeriamo una leggera deviazione verso Hvammstangi dove c’è un “Seal Centre”. Lo scenario cambia in montagne imponenti e valli fertili mentre si prosegue lungo lo Skagafjordur, un’area nota per l’allevamento di cavalli e alcuni degli edifici storici meglio conservati dell’Islanda. Un luogo storico che potreste visitare è Glaumbaer (Skagafjordur Heritage Museum), dove passeggiare attraverso una fattoria in torba risalente al XVIII secolo e due affascinanti case in legno del XIX secolo. Proseguimento per Akureyri, la capitale colorata e accogliente del nord. Pernottamento ad Akurereyri o Dalvik.

3° giorno – Akureyri/Dalvik – Goðafoss – (Húsavik) – Lago Myvatn – Neskaupsstaður (325 km)

Prima colazione. Lasciandosi Akureyri alle spalle, a poco più di 35 Km ad est, è d’obbligo fermarsi ad ammirare la magnifica cascata Godafoss, la “Cascata degli Dei”. Prima di procedere verso la famosa regione di Myvatn, se siete interessati ad un’escursione in barca per cercare di avvistare le balene, lasciate la Ring 1 e dirigetevi a nord verso la cittadina di Husavik. Da qui partono le escursioni per il Whale-Watching. In alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo per non rimanere delusi qualora non dovesse più esserci posto. La regione di Myvatn è ben nota per gli strani pseudo-crateri a Skutastadir, le pozze di fango di Hverarond, dai colori vivaci, e l’area di Dimmuborgir, che è perfetta per una bella passeggiata all’aria aperta e una visita al “Elf Church” che si nasconde nel campo di lava. Esplorate la vastità immensa dell’altopiano desertico di Modrudalsoraefi, mentre guidate verso la zona dei fiordi orientali, noti per i loro paesaggi aspri e belli e per le affascinanti comunità di pescatori. L’hotel è situato stasera nell’area dell’affascinante villaggio di Neskaupsstadur. Importante: L’itinerario di oggi sulla strada circolare prevede il pagamento di un pedaggio per un tunnel. Maggiori informazioni sul tunnel e sulle tariffe sono in questo sito. Il pedaggio è da pagare SOLO ON LINE, ed è controllato. https://www.veggjald.is/en

4° giorno – Neskaupsstaður – Egilsstadir – Höfn (315 km)

Prima colazione. Questa mattina potete esplorare l’area intorno alla città di Egilsstadir. Una strada che circonda il lago Lagarfljot è un percorso molto popolare tra i locali che offre bellissime soste lungo il percorso. Potreste anche intravedere il leggendario mostro lacustre, la versione islandese dello scozzese Nessie! Hengifoss, la terza cascata più alta in Islanda (126 metri), è un bel posto da visitare. È una passeggiata abbastanza facile e le fasce multicolori di pietra e argilla che circondano le cascate sono molto suggestive. Skriduklaustur, il maniero in pietra che ospitava la dimora del famoso poeta islandese Gunnar Gunnarsson, è un’interessante sosta per conoscere la vita di Gunnar e il monastero medievale che un tempo sorgeva in questo luogo. Il ristorante Klausturkaffi del museo è anche un’ottima tappa per gustare la cucina country islandese fatta in casa, in particolare il pranzo a buffet. Vicino a Skriduklaustur si trova il Centro visitatori di Snaefellsstofaper la parte orientale del Parco Nazionale Vatnajokull. Il centro è un posto meraviglioso per conoscere la vita vegetale, la vita animale e la geologia del parco. Il viaggio prosegue così lungo la regione dei fiordi orientali, godendo della vista delle montagne e del mare. Ci sono diversi villaggi affascinanti lungo il percorso, ognuno con il proprio carattere. Il villaggio di Djupivogur è la porta tra la regione dei fiordi orientali e il sud-est dell’Islanda. È noto per essere il porto più antico dell’Islanda e per la sua grande avifauna. Non mancate una passeggiata nella zona del porto per vedere le famose uova di Merry Bay (Eggin i Gledivik), installazione artistica con ben 34 uova che rappresentano ciascuna una delle specie di uccelli locali. Proseguite verso Hofn, una città all’ombra del vasto ghiacciaio Vatnajokull. Se amate la fotografia, consigliamo una sosta a Stokksnes per ammirare una delle montagne più scenografiche dell’Islanda, il Vestrahorn. Pernottamento nella zona di Hofn.

5° giorno  – Parco Nazionale di Skaftafell – Kirkjubaejarklaustur – Vik (290 km)

Prima colazione. Il protagonista di oggi è il maestoso ghiacciaio Vatnajokull e godrete sicuramente di panorami glaciali mozzafiato sul più grande ghiacciaio d’Europa. La laguna glaciale di Jokulsarlon, con i suoi maestosi iceberg che galleggiano nella laguna profonda 180 metri (591 piedi), è famosa come location per film d’avventura e di fantascienza. È anche piena di vita; le foche spesso cercano cibo qui e si rilassano sugli iceberg. Da non mancare oggi l’opportunità di fare un tour guidato in barca sulla laguna. Queste attività dovrebbero essere prenotate in anticipo per avere la garanzia di trovare posto soprattutto in altissima stagione. Dall’altra parte della strada c’è la Diamond Beach, ben nota dai blogger di social media. Assicuratevi che la fotocamera sia pronta per catturare le viste spettacolari delle onde oceaniche e degli iceberg sparsi come gioielli sulla costa di sabbia nera. L’area di Skaftafell nel sud del Parco Nazionale di Vatnajokull è la prossima tappa. Questa è una bellissima oasi verde circondata da ghiacciai e vulcani, una vera destinazione di fuoco e ghiaccio. Ci sono diversi interessanti sentieri escursionistici nel parco, incluso uno che porta a una cascata con cornice di basalto, Svartifoss. Skaftafell è anche un ottimo posto per fare un’escursione guidata sul ghiacciaio, un modo fantastico per scoprire come il ghiaccio ha modellato l’Islanda. Successivamente dirigetevi verso Skeidararsandur, un’ampia pianura di sabbia nera attraversata da fiumi glaciali. Attraversate Kirkjubaejarklaustur, un ex sito di un convento cattolico del XII secolo. Oggi i ristoranti della città sono famosi per le deliziose trote artiche allevate localmente. Di seguito guiderete attraverso il surreale Eldhraun, la più grande massa di lava mai fluita sulla faccia della terra. L’eruzione del XVIII secolo fu così forte che il clima dell’Europa fu influenzato dalla cenere vulcanica. Dirigetevi verso Vik, la città più meridionale dell’Islanda. Pernottamento nella zona di Vik.

6° giorno – Skogafoss – Costa meridionale – Seljalandsfoss – Hveragerdi (175 km)

Prima colazione. Iniziate la giornata esplorando l’area intorno alla cittadina di Vik. Lo scenario qui è diventato famoso in tutto il mondo. Fate una passeggiata sulla spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e osservate le potenti onde e le spettacolari colonne di basalto. Proseguite verso il promontorio di Dyrholaey, osservando le straordinarie formazioni rocciose e le onde fragorose dell’Oceano Atlantico. Questa zona è anche il luogo di nidificazione di migliaia di uccelli marini tra cui le pulcinelle di mare (puffins) che si vedono generalmente in Islanda tra metà maggio e metà agosto. Dyrholaey viene chiuso da metà maggio a fine giugno proprio per non arrecare disturbo alla nidificazione. Il viaggio prosegue lungo la strada che costeggia la costa e se la giornata è limpida, potreste avere una vista straordinaria degli imponenti vulcani Eyjafjallajokull e Hekla. Oggi si potranno ammirare due spettacolari cascate: Skogafoss e Seljalandsfoss. Skogafoss è una delle cascate più fotografate del paese e ha una serie di gradini nelle vicinanze che portano a una splendida vista del sud dell’Islanda. Seljalandsfoss è famosa per avere un sentiero che corre proprio dietro la cascata stessa. Se siete interessati a saperne di più sugli affascinanti vulcani, allora consigliamo una sosta al LAVA Center, un’eccellente mostra interattiva, per saperne di più dell’attività vulcanica e terremoti. La Road 1 scorre lungo bei panorami e fino a Hveragerdi, un villaggio situato in una delle zone termali più attive dell’Islanda. Questo affascinante villaggio ha sfruttato l’energia geotermica in molti modi intelligenti, compresa la coltivazione di fiori nelle serre tutto l’anno. Pernottamento nella zona di Hveragerdi.

7° giorno – Hveragerdi – Circolo d’oro – Reykjavik (195 km)

Prima colazione. Oggi si visiteranno le famose meraviglie del Circolo d’Oro, le attrazioni più famose dell’Islanda. Attraversando tranquille aree agricole si giunge nei campi geotermici di Geysir. I sentieri conducono intorno a interessanti pozze di fango gorgoglianti e sorgenti termali. Il più famoso di questi è il geyser Strokkur che erutta con una precisione davvero affidabile. Altra meta da non mancare è la cascata di Gullfoss, ritenuta da molti islandesi la più bella del paese. La vista dell’acqua glaciale che precipita giù da due sporgenze in un enorme canyon è spettacolare. Una serie di sentieri conducono intorno alle cascate e offrono viste delle cascate da diverse angolazioni. Mentre siete in ​​zona potreste anche valutare una sosta rilassante in una piscina calda geotermica nell’incantevole Laguna Segreta o negli incantevoli bagni di vapore e piscine naturali della Laugarvatn Fontana Spa. L’ultima tappa di oggi è il Parco Nazionale di Thingvellir, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa bellissima area di campi di lava, laghi e canyon è il cuore e l’anima degli islandesi. Thingvellir è il luogo in cui i vichinghi si incontravano ogni anno per discutere questioni importanti che interessavano la nazione, di fatto il primo Parlamento della storia. Thingvellir è anche un paradiso geologico. Il parco si trova in una rift valley che segna la dorsale medio-atlantica dove si incontrano le placche tettoniche nordamericane ed europee. I sentieri panoramici intorno al parco conducono a siti storici, antiche rovine e splendide viste sull’area, inclusa la vista di una cascata. Dopo una giornata di meraviglie, arrivate così nella capitale dell’Islanda, Reykjavik. Il resto della giornata è a disposizione per esplorare la vibrante cultura della città. Potreste anche godere di alcune attività nel tardo pomeriggio come una visita al “FlyOver Iceland”, davvero suggestiva, da non mancare. Pernottamento a Reykjavik.

8° giorno – Reykjavik / Italia (55 km)

Prima colazione. Potreste avere del tempo a disposizione per visitare la città o per escursioni facoltative. Se non l’avete fatto il giorno di arrivo, potreste avere del tempo a disposizione per esplorare la penisola di Reykjanes o completare la vostra esperienza in Islanda con un bagno rilassante nella bella Laguna Blue. In base all’orario del volo di rientro partite con un certo anticipo verso l’aeroporto. Ricordate che occorre almeno un’ora d’auto per raggiungere l’aeroporto dalla città. Riconsegnate l’auto in aeroporto. Partenza con voli di linea per il rientro in Italia.

Proposta

Agenzia viaggi Islanda cascata Gullfoss ghiacciaio

Islanda: Fly & Drive, Meraviglie d'Islanda, lungo la Ring 1

Durata: 7 notti/8 giorni
Periodo:  tutto l’anno
Destinazione: Islanda
Tipologia: viaggio individuale, viaggio per famiglie, viaggio di nozze

Prezzo: a partire da 2785
La quota include
  • Voli di linea in classe economica dalla città prescelta
  • Pernottamento per 7 notti con prima colazione (eccetto il giorno di arrivo) in hotel 3 Stelle a Reykjavik, nel resto del paese in hotel/farmhouse/guesthouse semplici e confortevoli in camere doppie con servizi privati
  • 7 giorni effettivi di auto noleggio** per la categoria prescelta con ritiro/rilascio dell’auto in aeroporto con WiFi illimitato a bordo per poter navigare con i vostri device (es. cellulare) e 2° guidatore incluso;
  • Chilometraggio illimitato con assicurazioni base in caso di danni derivanti da incidenti o furti (CDW / TP);
  • Iceland Travel Companion APP (da scaricarsi su smartphone o tablet. Dall’APP potrete avere il ricapitolo degli hotel prenotati, una mappa dell’intero viaggio, tantissimi punti di interesse con chiare descrizioni sulla vostra mappa personalizzabile anche in base al proprio itinerario/interessi, GPS Road Guide in diverse lingue, italiano incluso, link all’app del servizio meteorologico islandese, numeri utili e d’emergenza);
  • Assistenza h24 da parte dei nostri referenti in loco in caso di necessità;** Il prezzo del pacchetto si basa su 7 giorni di noleggio di 24 ore ciascuno calcolati a partire dal momento del ritiro del veicolo. Se il vostro volo arriva presto il giorno 1 e parte tardi l’ultimo giorno, un supplemento aggiuntivo sarà necessario a meno che non si scelga di restituire l’auto a Reykjavik, entro lo scadere del 7° giorno di noleggio. Potrete poi usufruire del transfer via Flybus per raggiungere l’aeroporto. Il rilascio in località differente rispetto alla presa comporta comunque supplementi.
La quota non include
    • Tasse aeroportuali (variabili anche a seconda del vettore prescelto)
    • Pasti e bevande non menzionati
    • Carburante e pedaggi ove richiesti, eventuali polizze assicurative integrative relative al noleggio auto base
    • Ingressi, visite ed escursioni
    • Quota di iscrizione e polizza assicurativa multirischi (il costo del premio varia in base al prezzo finale del viaggio)
    • Tutto ciò che non è menzionato in “La quota comprende”

Chiedici un preventivo

Vuoi scoprire tutti i dettagli del tuo prossimo viaggio? Inviaci il tuo messaggio e ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

1 Step 1
PrivacyAccetto il trattamento dei miei dati secondo la Privacy Policy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

Ti può interessare anche...