1° giorno – Italia/Tokyo
Partenza per Tokyo con vettore di linea IATA. Volo notturno. Pasti a bordo.
2 giorno° – Tokyo
Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel in navetta. Tempo a disposizione. Pasti liberi. Possibilità di aggiungere mezza giornata di escursione a Tokyo.
3° giorno – Tokyo
Intera giornata di visite con guida privata: il Metropolitan Government Building di Shinjuku, lo ieratico santuario shintoista Meiji con il suo bellissimo parco. Sosta fotografica presso il Palazzo imperiale, quindi proseguimento per il Tempio Sensoji e l’animato quartiere di Asakusa. Termine del programma nel quartiere commerciale di Ginza. Pasti liberi.
4° giorno – Tokyo/Fujiyama/Nagoya
Partenza in treno proiettile (2° classe) per Shizuoka, nella zona del monte Fujiyama. Visita del santuario shintoista Toshogu e del monte Fuji da un punto panoramico privilegiato. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2° classe) per Nagoya.
Pranzo tradizionale giapponese. Cena libera.
IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall’hotel di Tokyo all’hotel di Kyoto. Sarà pertanto necessario prevedere uno zaino o un piccolo trolley con l’occorrente per una notte.
5° giorno – Nagoya/Valle di Kiso/Kyoto
Partenza per la valle del fiume Kiso per la visita dei villagi tradizionali di Tsumago e Magome, antiche stazioni di posta imperiali, ad oggi fra i luoghi meglio conservati e più suggestivi del Giappone tradizionale. La guida vi accompagnerà alla scoperta dei due villaggi, che si raggiungeranno comodamente in bus: dopo la visita delle case tradizionali di Tsumago, si ammireranno le cascate di Otake (*) per raggiungere quindi Magome, per una passeggiata tra le vie antiche e il pranzo libero. Al termine delle visite, proseguimento per Kyoto. Sistemazione in hotel e cena libera.
(*) visita soggetta a riconferma in loco in base all’affluenza sul sito. Per chi lo desidera, la visita potrà essere svolta in maniera diversa, percorrendo a piedi un tratto dell’antica strada Nakasendo, un’esperienza unica di immersione nella natura e nella tradizione giapponesi. Con l’aiuto di un assistente, ci si separerà dal gruppo dopo la visita alle cascate, e si raggiungerà il Passo Magome con un trekking di circa 1 ora e mezza, lungo un sentiero in salita nel bosco (dislivello 200 metri circa, necessaria attrezzatura da trekking, adatta a sentiero di montagna ed a situazioni di fango e pietre scivolose). Al termine del percorso a piedi, ci si ricongiungerà con la guida e il resto del gruppo e si raggiungerà Magome in bus. Nota bene: il percorso non comporta particolari difficoltà o requisiti fisici, ma richiede comunque spirito di adattamento e attenzione alle condizioni del sentiero.
6° giorno – Kyoto
Intera giornata di visite alla capitale culturale del Giappone: il Tempio buddhista del Padiglione d’oro, il tempio Sanjusangendo, il castello Nijo, il tempio buddhista Kiyomizu-dera ed il quartiere di Higashiyama. Pasti liberi.
7° giorno – Kyoto/Fushimi Inari/Nara/Kyoto
Prima colazione. In mattinata, completamento delle visite di Kyoto con due luoghi tanto diversi tra loro quanto ugualmente magnifici: il tempio Ryokanji, sede del giardino zen più famoso e perfetto del Giappone, e lo sfarzoso Kinkakuji, il tempio del Padiglione d’oro, la cui bellezza e unicità vi lascerà senza parole. Al termine della visita, proseguimento fino a Nara e visite dell’antica capitale imperiale: il Parco dei cervi, il Tempio buddhista Todaiji ed il Santuario shintoista Kasuga. Al termine delle visite, rientro a Kyoto e sistemazione in hotel. Pasti liberi.
NB: possibilità di sostituire l’hotel con un ryokan (pernottamento per terra sul tatami), con colazione e cena (in stile rigorosamente giapponese) inclusi. Supplemento su richiesta. ATTENZIONE: il ryokan non è prenotabile in loco, ma solamente con anticipo dall’Italia, al momento della conferma del viaggio. Trasferimenti liberi da/per il ryokan (la guida darà tutte le indicazioni necessarie). IMPORTANTE: i bagagli verranno trasportati separatamente dall’hotel di Kyoto all’hotel di Yokohama, se previsto dal programma. Sarà pertanto necessario prevedere uno zaino o un piccolo trolley con l’occorrente per una notte.
8° giorno – Kyoto/Tokyo od Osaka
Prima colazione. Mattinata libera a disposizione per scoprire altre meraviglie di Kyoto e i suoi dintorni. Nel pomeriggio, trasferimento in stazione e partenza in treno proiettile (2′ classe) per Yokohama, moderna metropoli situata a pochi chilometri da Tokyo, o Kyoto (a seconda del volo di rientro). Pasti liberi.
Possibilità di partecipare, in mattinata, all’escursione dedicata all’affascinante zone di Arashiyama dove si percorrerà parte del celebre sentiero di bambù e si visiteranno alcuni dei templi più spettacolari di Kyoto.
UNA SERA A YOKOHAMA: Seconda città più grande del Giappone dopo Tokyo, Yokohama è una delle località più vivaci e divertenti del Paese, soprattutto di sera. Insieme ad un assistente, avrete la possibilità di visitare la coloratissima Chinatown (il più esteso quartiere cinese del Giappone), dove ci sarà tempo per una vera cena cinese, e l’area della baia, con la sua caratteristica funivia e la maestosa ruota panoramica. Nota bene: possibilità di partecipare solo in caso di pernottamento a Tokyo; orari non compatibili con l’opzionale “Arashiyama”.
9° giorno – Giappone/Italia
Trasferimento in aeroporto e imbarco su volo di rientro in Italia.